BENVENUTI!!!

Benvenuti, oggi iniziamo una nuova esperienza che ci vedrà impegnati al vostro fianco nelle piccole e/o grandi problematiche quotidiane...
Visualizzazione post con etichetta TURISMO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TURISMO. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2012

TURISMO: PICCOLI INTERVENTI PER GRANDI RISULTATI...MA SOPRATUTTO MENO POLEMICHE E PIU' FATTI!!!




In riferimento alla diatriba politica circa lo sviluppo e la promozione turistica del territorio riteniamo opportuna una riflessione da osservatori delle dinamiche economiche territoriali ed in risposta alle sollecitazioni che ci giungono dai consumatori. L’ADOC pur considerando importanti ogni forma di promozione del territorio ed ogni sforzo teso a promuovere l’immagine del della nostra terra e l’offerta turistica considera altrettanto importante un bagno di umiltà affinchè non si enfatizzino troppo i reali risultati ottenuti trascurando importanti obiettivi di miglioramento necessari per il futuro. Senza voler analizzare nel dettaglio l’argomento pensiamo che la gestione amministrativa oltre alla promozione deve quotidianamente lavorare per il recupero del territorio senza tentennamenti attraverso una visione complessiva del settore e di tutto ciò che lo condiziona. Da Torchiarolo a Fasano passano dal comune capoluogo dalle enormi potenzialità inespresse sino a toccare tutti i comuni dell’entroterra numerose sono le cose da fare ed i progetti da mettere in campo che valgono ancor più di una campagna di promozione. Ci chiediamo a cosa vale reclamizzare luoghi, infrastrutture ed altro ancora quando poi un turista può scontrarsi con il problema di ampi tratti di litorale in abbandono, è di questi giorni la polemica per i ritardi nella presentazione alla regione dei progetti per il recupero con una stagione si può dire “alla porta”. Che dire poi della gestione “allegra” dei rifiuti, degli scarichi in mare, degli impianti di trattamento delle acque che non funzionano, delle oasi protette e minacciate allo stesso tempo, dell’ordine pubblico a rischio insomma della corretta gestione e controllo del territorio. Se solo riuscissimo ad affrontare queste problematiche sarebbe già un ottimo biglietto da vista. L’aeroporto di Brindisi nel 2011 ha registrato oltre due milioni di passeggeri in transito varrebbe la pena chiedersi quanto di questo traffico è stato intercettato dalle strutture turistiche del territorio? Purtroppo la storia si ripete negli anni ottanta a fronte dei milioni di passeggeri transitati nel porto di Brindisi poco o nulla rimaneva in città in termini di impatto economico complice l’assenza di iniziative. Ed oggi? La storia si ripete con le recriminazione sul passato su ciò che doveva essere e non lo è stato e con opportunità che non vengono sfruttate al meglio il resto è cronaca dei nostri giorni. Sui voli Ryanair finanziati con soldi pubblici non vi è traccia di Brindisi, del Salento, della nostra terra a distogliere l’attenzione dei viaggiatori grattini e mercanzia di ogni genere. Non un messaggio nulla. Venendo alla partecipazione a fiere del settore, Milano, Helsinky, Miami siamo dell’idea che pensando in grande si trascurano semplici ma efficaci strumenti di promozione l’ideale sarebbe riuscire a fare entrambi le cose. Un esempio lo strumento dei Buoni vacanze che danno la possibilità alle famiglie italiane di viaggiare usufruendo di buoni sconto in base al reddito. Ebbene nella provincia di Brindisi solo trenta tra strutture ed agenzie turistiche hanno aderito contro le centinaia operanti nelle varie province italiane ed in particolare in quelle limitrofe. Non è anche questo uno strumento per attrarre flussi turistici anche in periodi di scarsa affluenza? Per concludere auspichiamo meno polemiche e più fatti concreti. La nostra realtà ha tutti i requisiti per emergere sta a noi preservarla e valorizzarla al meglio.

martedì 31 gennaio 2012

BUONI VACANZE: OPPORTUNITA' PER I CONSUMATORI ... OCCASIONE PERSA PER IL TERRITORIO!!!




Dal 1° gennaio 2012 anche coloro che hanno ricevuto i Buoni Vacanze nel 2011, possono di nuovo inoltrare richiesta per l’anno in corso.
Si conferma, per il 2012, che il contributo viene erogato in base agli stessi requisiti economico-familiari dell’anno precedente, calcolati sempre sul certificato ISEE, e che i Buoni hanno le stesse condizioni di utilizzo del 2011. Tutte le informazioni dettagliate si possono consultare nell’area dedicata ai cittadini e nel manuale per i richiedenti BVI.
Al momento i Buoni vengono emessi con scadenza 30 giugno 2012, in attesa del previsto atto ministeriale di proroga che estenderà l’utilizzo, per tutti quelli emessi dopo il 1 gennaio 2012, anche dopo il periodo di sospensione (1 luglio - 22 agosto), a partire dal 23 agosto 2012 in poi.
I fondi sono attualmente sufficienti a garantire quanto già erogato nel 2011.




I Buoni Vacanze Italia sono uno strumento a disposizione di tutti i soggetti interessati a favorire il turismo sociale: un turismo per tutti, un turismo di qualità, solidale e sostenibile finalizzato alla crescita, all’arricchimento e alla valorizzazione sociale e culturale dell’uomo.
I BVI vengono messi a disposizione di tutti i soggetti pubblici o privati che vogliono in particolare favorire l’accesso al turismo delle categorie più deboli o dei loro dipendenti.
I BVI non sono solo una modalità di pagamento di un servizio ma possono incorporare alcuni significativi benefici per gli utilizzatori quali: gli sconti derivanti dalle convenzioni con le imprese turistiche, il contributo di Enti Pubblici locali, il contributo dei datori di lavoro e la possibilità di accedere alle provvidenze previste dalla legge sul Turismo 135/2001.
I BVI puntano a diventare uno strumento attraverso cui le Regioni, i Comuni, i Cral e le aziende potranno, in modo semplice ed efficace, veicolare benefici ed agevolazioni ai propri cittadini, associati e dipendenti.
Con l’attivazione di ulteriori contributi pubblici a sostegno delle fasce più deboli di domanda turistica, ma soprattutto attraverso la negoziazione sindacale e la detassazione degli importi di accantonamento salariale riferito ai Buoni Vacanze, si potrà sviluppare anche in Italia un sistema analogo a quello francese. Si tratta di uno strumento concreto per affermare il diritto alle Vacanze per tutti, diritto sancito anche dalla nostra Costituzione.
I Buoni Vacanze Italia sono un titolo di pagamento immediatamente spendibile e realizzabile in vari tagli.
I BVI sono spendibili presso le aziende turistiche o di servizio al turismo che hanno sottoscritto un contratto di convenzione e che quindi sono presenti nella Guida BUONI VACANZE ITALIA on-line. Tutti i fornitori possono aderire al sistema Buoni Vacanze Italia: basta compilare il form (nella sezione "Per gli Operatori Turistici").
BVI si sta impegnando a soddisfare tutte le sfumature delle necessità di chi viaggia per turismo sociale e quindi, oltre ai servizi di prima necessità quali il vitto e l'alloggio, punta ad offrire la gamma completa dei servizi alla persona: servizi di natura pratica come ristoranti, centri sportivi, servizi di trasporto e noleggio, e servizi di natura culturale come musei, servizio di guida, centri culturali e centri di produzione e vendita di prodotti tipici.





I Buoni Vacanze Italia:
- possono circolare solo in Italia
- sono utilizzabili solo fuori dal Comune di residenza
- la scadenza è riportata su ogni buono.
- BVI garantisce al possessore la possibilità di scegliersi la vacanza utilizzando centinaia di strutture alberghiere, extralberghiere, di ristorazione, di turismo familiare e all’aria aperta, di servizi al turismo (comprese agenzie e tour operators) alle migliori condizioni economiche con uno sconto variabile. a seconda delle stagionalità.
- BVI consente attulamente di beneficiare delle agevolazioni (i Buoni Vacanze assistiti da contributo statale) previste dalla legge 135/2001, in proporzione al reddito ed al numero dei componenti del nucleo familiare (l'atto di convenzione con il Governo è stato pubblicato sulla G.U. del 25 novembre 2009 e successive modifiche.
Un'opportunità, quindi, per effettuare una vacanza a prezzi ridotti in un momento di forte crisi economica. Un'opportunità sia per i consumatori ma anche per gli operatori del settore peccato che nel territorio brindisino siano stati in pochi a sfruttare l'occasione di utilizzare uno strumento così importante. Sentiamo spesso parlare di marketing territoriale di partecipazione a fiere e mostre tralasciando semplici strumenti che potrebbero catalizzare l'attenzione di migliaia di potenziali turisti in periodi dell'anno in cui normalmente non si registra il tutto esaurito. Solo trenta tra strutture e agenzie operanti nella provincia di Brindisi quelle che hanno inteso aderire al programma una vera e propria delusione. Un consiglio quindi meno parole e più fatti se si vuole davvero rilanciare il turismo.


Per richiedere i buoni per il rilascio dell'ISEE e per maggiori informazioni: ADOC Brindisi Corso Umberto I, 85 tel,0831523572 mobile - 3490733840 - e mail brindisi@adocpuglia.it

domenica 22 gennaio 2012

ASTOI CONFINDUSTRIA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI.

Si è tenuta in data 17 Gennaio, presso la sede di via dell’Astronomia, la riunione tra ASTOI Confindustria Viaggi e le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori. L’incontro, fissato da oltre un mese, è stato programmato per fare il punto sulla Conciliazione Paritetica, di cui al Protocollo siglato a gennaio 2011, oltreché per condividere altre possibili azioni congiunte circa il tema dell’informazione al cliente, dell’avvio di percorsi di formazione e di qualificazione del comparto, dell’implementazione di ricerche e indagini di mercato sull’evoluzione della domanda e sui bisogni dei consumatori. Alla luce di quanto accaduto, sono state affrontate altresì le problematiche legate alla vicenda della Costa Concordia.
L’incontro, accelerando un processo già in essere, è stato occasione per rafforzare il ruolo di facilitatori che entrambe le parti già svolgono e che utilizzeranno per creare percorsi che portino a soluzioni trasparenti e condivise. "Da tempo" dichiara Roberto Corbella, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, "abbiamo instaurato rapporti molto positivi con le principali Associazioni dei Consumatori, volti a costruire insieme occasioni di confronto su temi di interesse comune. Costa Crociere, socio fondatore di ASTOI, ha dato sempre prova di condividere la filosofia dell’ascolto dei consumatori e siamo certi che, anche attraverso la nostra opera, rafforzerà ancora di più il rapporto sinergico già esistente con i propri clienti".
Sulla scorta di tale incidente, inoltre, si è deciso di creare una task-force congiunta tra le Associazioni presenti, utile a gestire in modo efficace e tempestivo le emergenze. A tale ultimo proposito, le Parti si riservano di presentare alle Istituzioni competenti tale progetto, al fine di ottenere un adeguato riconoscimento del ruolo che intendono svolgere.
L’Adoc plaude alla creazione della task force congiunta tra le Associazioni, che sarà immediatamente convocata nel momento in cui si verifichi un’emergenza, come nel caso della Costa Concordia, e sarà costantemente in contatto con l’Unità di crisi della Farnesina. In questo modo sarà possibile offrire un punto di riferimento per l’assistenza e l’informazione ai consumatori e individuare in breve tempo soluzioni risarcitorie adeguate per gli stessi.