
Arrivano i primi discarichi per gli associati
ADOC. Con grande soddisfazione per associati e per Associazione, il Consorzio
per la Bonifica di Arneo ha accolto i ricorsi in autotutela presentati
dall’ADOC provinciale di Brindisi nell’interesse dei propri iscritti per i
quali si è proceduto alla integrazione con elaborato peritale a supporto del
richiesto discarico. Si tratta, per la maggioranza dei casi, di fabbricati
ricadenti in territorio urbano servito da pubblica fognatura le cui acque
trovano recapito nel sistema scolante del comprensorio di bonifica attraverso
opere o impianti di depurazione, immobili serviti da fogna bianca per il cui
recapito finale il pagamento del tributo è già assolto dal Comune di Brindisi.
Il “sospirato” discarico del tributo giunge all’esito delle numerose battaglie
che hanno visto impegnata l’ADOC provinciale di Brindisi su più fronti.
Anzitutto sul piano della tutela individuale del singolo contribuente,
attraverso la predisposizione di istanze specifiche ad opera dell’Avvocatura
ovvero attraverso la pubblicazione sul sito di modelli fruibili liberamente.
Ultimamente si è provveduto a pubblicare il modello di “diffida con riserva di
esposto” in relazione ad ingiunzioni emesse da Soget Spa <> (ipotesi in
cui il Concessionario non avrebbe dovuto dar corso alla riscossione coattiva in
virtù di specifica previsione della convenzione con il Consorzio). Sul piano
dell’attività di interlocuzione con l’Ente e con le istituzioni, l’ADOC ha
redatto e sottoscritto, unitamente ad altre tre associazioni di consumatori,
una Interpellanza con richiesta di risposta scritta indirizzata al Presidente
del Consiglio dei Ministri, al Governatore Emiliano ed al Presidente della
Commissione di inchiesta sui Consorzi. Nello scorso aprile ha partecipato,
unica Associazione ammessa, al “Tavolo Tecnico” tra Commissario del Consorzio,
Sindaci e redattori del Piano di Classifica a Nardò: in occasione di tale
incontro ha ottenuto l’individuazione di un “canale dedicato” per la
presentazione e disamina dei ricorsi dei propri iscritti. Lo scorso mese,
inoltre, l’ADOC di Brindisi, insieme ad altre 3 associazioni di consumatori del
leccese ed al Comitato Sanvitese “La voce del cittadino”, ha partecipato alla
riunione indetta dal Sindaco di Cutrofiano ed estesa ad ulteriori 16 Sindaci
del leccese, da cui è scaturito l’Esposto in virtù del quale l’Assessore
regionale Di Gioia ha convocato i Sindaci interessati e si è impegnato ad
intervenire sulla questione “Consorzi”. Ultimamente il Presidente Giuseppe
Zippo ha avuto modo di affrontare con la Sindaca del Comune di Brindisi lo
scottante argomento. Sul piano dell’informazione alla cittadinanza, l’ADOC ha
avuto modo di partecipare ad incontri con le comunità di Latiano, Torre Santa
Susanna, San Vito dei Normanni, Mesagne, nel corso dei quali ha fornito il
proprio contributo al fine di favorire il giusto orientamento dei cittadini in
ordine alle scelte più opportune circa la decisione di impugnare le ingiunzioni
oppure no. Gli interventi e le iniziative dell’Avvocatura si sono svolte in
simbiosi con il supporto dei tecnici convenzionati, non potendosi prescindere,
in questa materia, dall’ausilio delle scienze geologiche, determinanti per
stabilire se nei singoli casi ricorra o meno quel “beneficio diretto e
specifico” dall’opera pubblica, in assenza del quale il tributo può essere
contestato. Il Presidente dell’ADOC Giuseppe Zippo auspica una iniziativa che
coinvolga tutti i Sindaci dei Comuni ricadenti nel Comprensorio del Consorzio
di Bonifica per Arneo e che, unendo le voci dei rappresentanti dei cittadini
della Provincia di Brindisi, ottenga dal Consorzio una revisione dei Piani di
Classifica e dei Perimetri di Contribuenza ( in base ai quali si determina quali territori sono assoggettati a tributo e si stabiliscono i parametri per la quantificazione di esso), liberando numerosissimi cittadini da una tassa ingiustificabile.
se ai quali si determina quali
territori sono assoggettati a tributo e si stabiliscono i parametri per la
quantificazione di esso), liberando numerosissimi cittadini da una tassa
ingiustificabile.
Nessun commento:
Posta un commento